La retina funziona quasi come la pellicola di una macchina fotografica.
Essa risponde ai raggi luminosi che la colpiscono, attivandosi e convertendoli in segnali elettrici che sono portati dal nervo ottico al nostro cervello.
La retina è composta da molti strati sovrapposti che dall’esterno all’ interno sono: strato: dei coni e dei bastoncelli (fotorecettori), membrana limitante esterna, dei granuli esterni, plessiforme esterno, dei granuli interni, plessiforme interno, delle cellule multipolari , delle fibre nervose, membrana limitante interna.
La porzione centrale, deputata alla capacità di discriminazione fine e alla visione distinta è la MACULA
Qualsiasi tipo di alterazione di tale porzione della retina si traduce nella grande maggioranza dei casi in una alterazione, talvolta grave e spesso irreversibile della capacità visiva.